Concorso Lirico Internazionale Giacinto Prandelli
- Francesco Fornarelli
- 3 dic 2016
- Tempo di lettura: 13 min

Il Concorso Lirico Internazionale Giacinto Prandelli nasce nel 2012 come impegno per la valorizzazione di giovani talenti nel campo dell’opera lirica, nel solco del ricordo e dell’insegnamento del grande tenore bresciano Giacinto Prandelli, nato a Lumezzane (BS) nel 1914 e scomparso a Milano nel 2010. Il VI Concorso si svolgerà a Brescia nell'arco di cinque giornate di selezioni, con i candidati sottoposti al vaglio di una Commissione giudicante, formata da eminenti personalità del mondo lirico comprendente artisti celebri, agenti teatrali, direttori artistici di teatri, docenti di canto e musicisti.
Per partecipare al concorso, è necessaria una ISCRIZIONE ON LINE entro il 26 gennaio 2017.
La serata finale si terrà al Teatro Grande di Brescia sabato 25 febbraio 2017 con l'accompagnamento dell’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano. Tutte le fasi del concorso saranno aperte al pubblico.
Bando Concorso - Edizione 2017
Art. 1 Termini per l’iscrizione
Il Concorso Lirico Internazionale “Giacinto Prandelli” è riservato ai cantanti lirici di qualsiasi nazionalità di ambo i sessi; il limite di età è di 35 anni compiuti al 19 febbraio 2017. Per partecipare al concorso è necessario effettuare una ISCRIZIONE ON LINE attraverso il sito
www.concorsogiacintoprandelli.com entro il 26 gennaio 2017
Art. 2 Modalità di iscrizione
I concorrenti dovranno:
• compilare il FORM
http://www.concorsogiacintoprandelli.com/home-ita/iscrizione
• versare la QUOTA DI ISCRIZIONE pari a Euro 70,00 (settanta/00)
mediante un trasferimento bancario sul conto corrente indicato di seguito
(Eventuali commissioni bancarie a carico del candidato)
• inviare copia della RICEVUTA DI PAGAMENTO insieme ad una copia del DOCUMENTO DI IDENTITÀ
per mail entro le ore 24 del 26 gennaio 2017 all’ indirizzo:
info@concorsogiacintoprandelli.com
oppure per posta ordinaria all’ indirizzo:
VI Concorso Internazionale Giacinto Prandelli c/o M&M Consulting Srl
Via Monte Suello 18 - 25128 Brescia - Italia
I concorrenti che non invieranno entro il 26 gennaio 2017 la documentazione richiesta e che non fossero in regola con il presente bando non saranno ammessi al concorso: in questo caso la quota di iscrizione non sarà rimborsata.
L’elenco dei candidati con relativo ordine di comparizione sarà pubblicato entro il 6 febbraio 2017 sul sito www.concorsogiacintoprandelli.com
Conto Corrente n. 12312/87
Banca Popolare di Sondrio, filiale 042, Brescia
Titolare del conto: Associazione Culturale Brixia Symphony Orchestra
Coordinate Bancarie
IBAN: IT83 L056 9611 2000 0001 2312 X87
BIC/SWIFT: POSOIT2102G
BIC/SWIFT SEDE: POSOIT22
Altra modalità di pagamento alternativa al bonifico bancario:
• Collegarsi al sito www.scrignopagofacile.it
• Entrare come Accesso anonimo
• Cliccare su pagamento Spontaneo
• Scegliere Ente beneficiario: Ass. Cult. Brixia Symphony Orch.
• Scegliere Tipologia di pagamento: Iscrizione Concorso Prandelli
• Compilare: Informazioni versante e Informazioni pagamento
Nota: Il pagamento con carte di credito prevede una commissione bancaria che varia dall’1% al 2,10%
Art. 3 Programma
Ogni candidato presenterà, a memoria e in lingua originale, cinque (5) arie d’opera diverse in tonalità e tratte da opere liriche senza limite di autore ed epoca, comprensive di recitativi e cabalette ove previsti, di cui una (1) obbligatoriamente scelta dall’elenco in calce al presente bando, da eseguirsi dal candidato nel caso sia ammesso alla prova finale, nella serata del 25 febbraio 2017 (sono permesse trasposizioni consolidate dalla tradizione, fermo l’insindacabile giudizio della Commissione che, qualora non dovesse accettare la trasposizione ne darà notizia al candidato entro il 6 febbraio 2017, con facoltà per quest’ultimo di sostituire il brano non accettato con un altro entro e non oltre i successivi otto giorni). Il concorrente dovrà presentarsi alle prove eliminatoria e semifinale con il materiale musicale relativo al programma
Art. 4 Svolgimento delle prove
Il concorso si articolerà in tre prove:
Prima prova (fase eliminatoria) all’Auditorium San Barnaba di Brescia il 20, 21 e 22 febbraio 2017, ore 10/13 – 16/21: dovranno essere eseguite due (2) arie tratte da opere liriche senza limite di autore ed epoca.
Seconda prova (fase semifinale) all’Auditorium San Barnaba di Brescia, il 23 febbraio 2017, ore 10/13 – 16/21: i semifinalisti dovranno eseguire due (2) arie liriche scelte tra quelle presentate, diverse da quelle della prova eliminatoria. La prova eliminatoria e la prova semifinale si svolgeranno alla presenza del pubblico. La Giuria ha la facoltà di interrompere in qualsiasi momento l’esibizione dei concorrenti.
Terza prova (fase finale) al Teatro Grande di Brescia. Prova finale pubblica in forma di concerto con orchestra alla presenza del pubblico, sabato 25 febbraio 2017 dalle 21. Verranno ammessi otto (8) finalisti, che saranno accompagnati dall’orchestra. I finalisti dovranno eseguire una (1) aria lirica, indicata all’atto dell’iscrizione e scelta tra quelle obbligatorie e comunque diversa da quelle della prova eliminatoria e semifinale. Al termine della serata verranno proclamati i vincitori.
Art. 5 Esenzione dalla prova eliminatoria
I vincitori di primi premi assoluti di concorsi internazionali europei (non di categoria) massima anzianità di 4 anni (2013 compreso) sono esentati dal sostenere la Prima prova (fase eliminatoria): i concorrenti dovranno inviare, a corredo della propria domanda d’ammissione, l’originale o una fotocopia autenticata del Diploma o certificazione della vincita. La Commissione giudicante si riserva di verificare la veridicità della documentazione presentata dal candidato ed, eventualmente, non ammetterlo direttamente alla semifinale, a suo insindacabile giudizio.
Art. 6 Divieto di partecipazione Non potranno in nessun caso iscriversi al concorso 2017 i finalisti delle passate edizioni, dal 2012 in poi. Art. 7 Pianisti collaboratori
L’organizzazione metterà a disposizione di tutti i candidati, come accompagnatore ufficiale, un pianista di provata capacità. Alla Prima prova (fase eliminatoria) - e solo a quella - il candidato avrà la possibilità di farsi accompagnare dal proprio pianista di fiducia, a totale carico del concorrente stesso. Il pianista collaboratore sarà a disposizione dei concorrenti per effettuare prove prima dell’inizio di ogni singola fase: tali prove saranno regolate da orari stabiliti dall'organizzazione del concorso congiuntamente ai maestri collaboratori. La prova non dovrà superare tassativamente i 10 minuti
Art. 8 Votazioni
Il giudizio della Commissione è inappellabile e insindacabile. I giudizi della Commissione saranno espressi in SI/NO (Prima prova – fase eliminatoria) e voti in DECIMI (Seconda prova – fase semifinale e Terza prova – fase finale). Le votazioni saranno a scrutinio segreto.
Art. 9 Norme per la votazione
Il componente della Commissione che presenta un allievo dovrà, all’atto della votazione dell’interessato, astenersi dalla stessa. In caso di parità di punteggio fra concorrenti, la decisione finale spetta al Presidente di Giuria.
Art. 10 Ordine di comparizione dei concorrenti
I concorrenti dovranno presentarsi provvisti degli spartiti per canto e pianoforte dei pezzi scelti per il programma. L’ordine di esecuzione sarà stabilito a Brescia mediante sorteggio di una lettera dell’alfabeto alla presenza di un notaio entro il 5 febbraio 2017. I concorrenti ammessi, in base all’ordine di convocazione pubblicato sul sito www.concorsogiacintoprandelli.com e sulla pagina Facebook dedicata dovranno presentarsi muniti di documento di riconoscimento nei giorni 20, 21 e 22 febbraio 2017 dalle ore 9 all’Auditorium San Barnaba, Piazzetta Arturo Benedetti Michelangeli, Brescia. Le prove del concorso inizieranno dopo l’accertamento dell’identità e dei requisiti per la partecipazione. I concorrenti assenti all’appello saranno esclusi e non sarà rimborsata in nessun caso la tassa di partecipazione. I nomi dei concorrenti ammessi alle fasi successive alle eliminatorie saranno pubblicati sul sito www.concorsogiacintoprandelli.com al termine di ogni sessione del concorso
Art. 11 Premi
Saranno attribuiti i seguenti premi:
Primo premio € 5.000
Secondo premio € 3.000
Terzo premio € 1.500
Borsa di studio Rotary Club Cortefranca € 800
Ai finalisti rimanenti che non otterranno nessun piazzamento verrà corrisposto un rimborso spese di € 200
Tutti i premi saranno comunque assegnati. I premi dei vincitori saranno liquidati all’atto della premiazione (sabato 25 febbraio 2017) per il 50%
e l’altra metà (50%) alla fine delle previste manifestazioni abbinate al concorso e in ogni caso entro il 31 dicembre 2017. La borsa di studio e i rimborsi spese saranno liquidati direttamente la sera della premiazione (sabato 25 febbraio 2017). La Fondazione Teatri di Piacenza potrà impegnare i vincitori del VI Concorso Lirico Internazionale Giacinto Prandelli nella programmazione delle Stagioni di Lirica e Concertistica del Teatro Municipale di Piacenza fornendo un’occasione unica di valorizzazione del loro talento attraverso il debutto in un allestimento d’opera o in un concerto lirico sinfonico. Ai vincitori potranno essere assegnati, secondo l’idoneità delle voci, ruoli per le produzioni delle opere e/o concerti previsti dall’Associazione Brixia Symphony nell’ambito delle manifestazioni 2017. È obbligo dei concorrenti, pena la decadenza del 50% dei premi, l’accettazione e la partecipazione alle produzioni proposte dalla Brixia Symphony.
Tutti i premi del concorso sono indivisibili. Non sono previsti premi ex-equo o pari merito.
Art. 12 Presidenza del Concorso
Il presidente della Commissione è di diritto il Direttore Artistico del Concorso. Può delegare di anno in anno la Presidenza del Concorso stesso, fermo restante che resterà membro della Commissione.
Art. 13 Autorizzazione al trattamento dei dati personali
Il DLg 30/06/2003 n. 196 garantisce che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali, nonché della dignità delle persone fisiche con particolare riferimento alla riservatezza e all’identità personale. Ai sensi dell’Art. 13 ed in relazione ai dati personali di cui alla presente, il candidato autorizza al trattamento dei propri dati personali forniti per la partecipazione al concorso, all’introduzione nella banca dati della Segreteria del Concorso per l’inserimento nelle liste che saranno predisposte e per fornire eventuali informazioni su manifestazioni analoghe o altre attività promosse e/o organizzate. Il trattamento sarà effettuato nel rispetto dei limiti e delle condizioni posti dall’art. 11 del DLg n. 196/2003 e comprenderà tutte le operazioni o complesso di operazioni previste dall’art. 4, comma 1 lettera a) del DLg n. 196/2003. I dati saranno comunicati ai soggetti ai quali la comunicazione è prevista per legge, in particolare saranno diramati a mezzo stampa, attraverso le Radio/ TV. Il conferimento dei dati relativi al trattamento in parola ha natura facoltativa, ma l’eventuale
parziale o totale rifiuto di rispondere comporterà l’impossibilità di partecipare al VI Concorso Lirico Internazionale “Giacinto Prandelli”. All’interessato da trattamento in esame è riconosciuto l’esercizio dei diritti di cui all’Art. 7 del DLg n. 196/2003. Titolare del trattamento in parola è la Segreteria del VI Concorso Lirico Internazionale “Giacinto Prandelli”. Art. 14 Diritto d'immagine
Nel caso di trasmissioni radiofoniche e/o televisive o di registrazioni (CD, supporto digitale, ecc.) o servizi fotografici di prove o di concerti, i candidati partecipanti al concorso non avranno diritto di avanzare nessuna pretesa o richiesta finanziaria nei riguardi dell’Ente trasmittente o del Concorso, consentendo pertanto di realizzare, utilizzare e sfruttare economicamente - in tutto o in parte, anche unitamente ad altri contributi audio e/o video - la propria immagine, il proprio nome, la descrizione del contesto in cui ha avuto luogo nonché eventuali registrazioni audio e video, con ogni mezzo e in ogni formato e senza alcuna limitazione temporale o territoriale dichiarando di non avere nulla a che pretendere ad alcun titolo dalla direzione del concorso o dall’Ente trasmettente. Art 15 Accettazione del regolamento
È fatto obbligo ai vincitori di inserire nel loro curriculum artistico il riconoscimento ottenuto a seguito della partecipazione al Concorso Lirico Internazionale “Giacinto Prandelli”. L’organizzazione del VI Concorso Lirico Internazionale “Giacinto Prandelli” declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone o cose - da chiunque causati – durante lo svolgimento delle attività inerenti al Concorso prima, durante e dopo. Si declina altresì ogni responsabilità in ordine a materiale, oggetti o altre cose che vengono ritenute incustodite nelle sale dove si svolgono le operazioni inerenti al Concorso (Auditorium San Barnaba e Teatro Grande di Brescia). L’organizzazione si riserva di apportare al presente regolamento tutte le variazioni che dovessero rendersi necessarie. In tal caso ne saràdata tempestiva comunicazione a tutti gli interessati i quali, qualora non accettino le variazioni regolamentari, potranno richiedere il rimborso della sola quota di iscrizione versata. La sottoscrizione della domanda di partecipazione implica, per ciascun candidato, la conoscenza e l’accettazione integrale delle norme del presente regolamento. Nel caso l’organizzazione fosse costretta ad annullare il concorso per cause di forza maggiore, sarà rimborsata la tassa d’iscrizione. Nessun rimborso per spese di viaggio e/o permanenza sarà riconosciuta ai concorrenti. In caso di impossibilità, per qualsiasi motivo e anche certificata, del concorrente a partecipare a una o più fasi del concorso (prova eliminatoria, semifinale e finale) l’organizzazione non rimborserà in alcun caso la quota d’iscrizione Per qualsiasi controversia sarà competente il Foro di Brescia in via esclusiva.
Per ogni eventuale contestazione farà fede la versione italiana del presente bando. Art 16 Arie d'obbligo per la prova finale (un'aria a scelta del candidato)
Soprano
Vincenzo Bellini: I CAPULETI E I MONTECCHI “Eccomi in lieta vesta... O quante volte” Vincenzo Bellini: I PURITANI “Qui la voce sua soave... Vien, diletto” Vincenzo Bellini: LA SONNAMBULA “Care compagne…Come per me serena” “Ah, non credea mirarti” Vincenzo Bellini: NORMA “Casta diva”
Georges Bizet: CARMEN “Je dis que rien ne m’épouvante” Arrigo Boito: MEFISTOFELE “L’altra notte in fondo al mare” Alfredo Catalani: LA WALLY “Ebben? Ne andrò lontana” Francesco Cilèa:
ADRIANA LECOUVREUR “Io son l’umile ancella” Gaetano Donizetti:
LUCIA DI LAMMERMOOR “Regnava nel silenzio” “Ardon gl’incensi... Spargi d’amaro pianto” Gaetano Donizetti: DON PASQUALE “Quel guardo il cavaliere” Gaetano Donizetti: LINDA DI CHARMOUNIX “Ah tardai troppo … O luce di quest’anima” Gaetano Donizetti: ANNA BOLENA “Piangete voi? ... Al dolce guidami” Charles Gounod: FAUST“Je voudrais bien savoir... Il était un Roi de Thulé... Ah, je ris de me voir” Ruggero Leoncavallo: PAGLIACCI “Qual fiamma avea nel guardo … Stridono lassù” Pietro Mascagni: CAVALLERIA RUSTICANA “Voi lo sapete, o mamma” Jules Massenet: MANON “Adieu, notre petite table” Wolfgang Amadeus Mozart: COSÌ FAN TUTTE “Temerari! … Come scoglio”
Wolfgang Amadeus Mozart: DON GIOVANNI “Batti, batti, o bel Masetto” “In quali eccessi, o Numi... Mi tradì quell’alma ingrata” “Crudele! Ah no, mio bene! ... Non mi dir, bell’idol mio” Wolfgang Amadeus Mozart: LE NOZZE DI FIGARO “Giunse alfin il momento...Deh vieni, non tardar” Wolfgang Amadeus Mozart: DIE ENTFUHRUNG AUS DEM SERAIL “Ach ich liebte” “Durch Zärtlichkeit und Schmeicheln” Wolfgang Amadeus Mozart: LE NOZZE DI FIGARO “E Susanna non vien! ... Dove sono i bei momenti” Wolfgang Amadeus Mozart: DIE ZAUBERFLÖTE “O zitt’re nicht... Zum Leiden bin ich auserkoren” “Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen” “Ach, ich fühl’s,” Giacomo Puccini: MADAMA BUTTERFLY “Un bel dì vedremo” Giacomo Puccini: MANON LESCAUT “Sola perduta abbandonata” Giacomo Puccini: TOSCA “Vissi d’arte” Giacomo Puccini: LA BOHÈME “Si, mi chiamano Mimì” “Quando m’en vo’” “Donde lieta uscii” Giacomo Puccini: LA RONDINE “Chi il bel sogno di Doretta” Giacomo Puccini: GIANNI SCHICCHI “Oh mio babbino caro” Giuseppe Verdi RIGOLETTO “Caro nome” Giuseppe Verdi: LA TRAVIATA “È strano, è strano” “Addio del passato” Giuseppe Verdi: UN BALLO IN MASCHERA “Saper vorreste” “Volta la terrea, fronte alle stelle” Giuseppe Verdi:
AIDA “Ritorna vincitor” “O patria mia” Giuseppe Verdi: UN BALLO IN MASCHERA “Ecco l’orrido campo” “Morrò, ma prima in grazia” Giuseppe Verdi: DON CARLO “Tu, che le vanità” Giuseppe Verdi: ERNANI “Scura è la notte… Ernani, Ernani involami!” Giuseppe Verdi: LA FORZA DEL DESTINO “Pace, pace, mio dio” Giuseppe Verdi: LUISA MILLER “Non temer più nobil spirito” Giuseppe Verdi: MACBETH “Nel dì della vittoria... Vieni t’affretta… Or, tutti sorgete” Giuseppe Verdi: OTELLO “Mia madre aveva una povera ancella... Ave Maria!” Giuseppe Verdi: IL TROVATORE “Tacea la notte” “D’amor sull’ali rosee”
Mezzosoprano
Vincenzo Bellini:
I CAPULETI E I MONTECCHI
“Se Romeo t’uccise un figlio”
Georges Bizet:
CARMEN Seguidilla (“Près des ramparts de Séville”)
“En vain pour éviter”
Francesco Cilèa:
ADRIANA LECOUVREUR
“Acerba volutta”
Gaetano Donizetti:
LA FAVORITA
“O mio Fernando”
Jules Massenet:
WERTHER
“Va! laisse couler mes larmes”
Wolfgang Amadeus Mozart:
COSÌ FAN TUTTE
“Ah! Scostati… Smanie implacabili”
Wolfgang Amadeus Mozart:
LA CLEMENZA DI TITO
“Parto, parto”
Gioachino Rossini:
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
“Una voce poco fa” (in E)
Gioachino Rossini:
LA CENERENTOLA
“Nacqui all’affanno, al pianto”
Gioachino Rossini:
L’ITALIANA IN ALGERI
“Cruda sorte”
Camille Saint-Saëns:
SAMSON ET DALILA
“Mon cœur s’ouvre à ta voix”
Giuseppe Verdi:
DON CARLO
“Nel giardin del bello”
“O don fatale”
Giuseppe Verdi:
IL TROVATORE
“Stride la vampa”
“Condotta ell’era in ceppi”
Contralto
Christoph Willibald Gluck:
ORFEO ED EURIDICE
“Che farò senza Euridice”
Amilcare Ponchielli:
LA GIOCONDA
“Voce di donna”
Gioachino Rossini:
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
“Una voce poco fa” (in E)
Giuseppe Verdi:
UN BALLO IN MASCHERA
“Re dell’abisso”
Tenore
Vincenzo Bellini:
I CAPULETTI E I MONTECCHI
“È serbata a questo acciaro”
Vincenzo Bellini:
I PURITANI
“Ah te, o cara, amor talora”
Georges Bizet:
CARMEN
“La fleur que tu m’avais jetée”
Francesco Cilea:
L’ARLESIANA
Lamento di Federico (“È la solita storia del pastore”)
Gaetano Donizetti:
L’ELISIR D’AMORE
“Una furtiva lagrima”
Gaetano Donizetti:
DON PASQUALE
“Povero Ernesto… Cercherò lontana terra”
Gaetano Donizetti:
LA FAVORITA
“Favorita del re! … Spirto gentil”
Gaetano Donizetti:
LA FILLE DU RÉGIMENT
“Ah! Mes amis, quel jour de fête!”
Gaetano Donizetti:
LUCIA DI LAMMERMOOR
“Tombe degl’avi miei... Fra poco a me ricovero”
Umberto Giordano:
ANDREA CHENIER
“Colpito qui m’avete… Un dì all’azzurro”
“Come un bel dì di maggio”
Charles Gounod:
FAUST
“Salut! Demeure chaste et pure”
Ruggiero Leoncavallo:
PAGLIACCI
“Vesti la giubba”
Pietro Mascagni:
CAVALLERIA RUSTICANA
“Viva il vino spumeggiante”
“Mamma, quel vino è generoso”
Jules Massenet:
MANON
“Ah! Fuyez, douce image”
“En fermant les yeux”
Jules Massenet:
WERTHER
“Pourquoi me réveiller”
Giacomo Meyerbeer:
L’AFRICAINE
“O paradis”
Wolfgang Amadeus Mozart:
COSÌ FAN TUTTE
“Un’aura amorosa”
Wolfgang Amadeus Mozart:
DON GIOVANNI
“Dalla sua pace”
“Il mio tesoro”
Wolfgang Amadeus Mozart:
DIE ZAUBERFLÖTE
“Dies Bildnis ist bezaubernd schön”
Amilcare Ponchielli:
LA GIOCONDA
“Cielo e mar!”
Giacomo Puccini:
LA BOHÈME
“Che gelida manina”
Giacomo Puccini
MADAMA BUTTERFLY
“Addio, fiorito asil”
Giacomo Puccini:
MANON LESCAUT
“Donna non vidì mai”
“Tra voi, belle, brune e bionde”
Giacomo Puccini:
TOSCA
“Recondita armonia”
“E lucevan le stelle”
Gioachino Rossini:
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
“Ecco ridente in cielo”
“Cessa di più resistere... Ah, il più lieto”
Gioachino Rossini:
LA CENERENTOLA
“Si, ritrovarla io giuro”
Gioachino Rossini:
L’ITALIANA IN ALGERI
“Languir per una bella”
Giuseppe Verdi:
AIDA
“Celeste Aida”
Giuseppe Verdi:
UN BALLO IN MASCHERA
“Forse la soglia attinse… Ma se m’è forza perderti”
Giuseppe Verdi:
ERNANI
“Mercé diletti amici, a tanto amor … Come rugiarda al cespite .. O tu che l’alma adora”
Giuseppe Verdi:
LUISA MILLER
“Oh! fede negar potessi… Quando le sere al placido”
Giuseppe Verdi:
OTELLO
“Niun mi tema”
Giuseppe Verdi:
RIGOLETTO
“Ella mi fu rapita”
“La donna è mobile”
Giuseppe Verdi:
LA TRAVIATA
“Lungi da lei... De miei bollenti spiriti”
Giuseppe Verdi:
IL TROVATORE "Ah, sì ben mio... Di quella pira”
Giuseppe Verdi: UN BALLO IN MASCHERA
“Dì tu se fedele”
Baritono
Vincenzo Bellini:
I PURITANI
“Ah per sempre io ti perdei… Bel sogno beato”
Georges Bizet:
CARMEN
“Votre toast je peux vous le rendre”
Gaetano Donizetti:
L’ELISIR D’AMORE
“Come Paride vezzoso”
Gaetano Donizetti:
DON PASQUALE
“Bella siccome un angelo”
Gaetano Donizetti:
LA FAVORITA
“Vien, Leonora! A’ piedi tuoi … Ah! mia Leonora”
Gaetano Donizetti:
LUCIA DI LAMMERMOOR
“Cruda, funesta smania”
Umberto Giordano:
ANDREA CHÉNIER
“Nemico della patria”
Charles Gounod:
FAUST
“Avant de quitter ces lieux”
Ruggero Leoncavallo:
PAGLIACCI
“Si può, si può?”
Wolfgang Amadeus Mozart:
LE NOZZE DI FIGARO
“Hai gia vinta la causa...Vedrò mentr’io sospiro”
Wolfgang Amadeus Mozart
DIE ZAUBERFLÖTE
“Der Vogelfänger bin ich ja”
“Ein Mädchen oder Weibchen”
Gioachino Rossini:
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
“Largo al factotum”
Giuseppe Verdi:
UN BALLO IN MASCHERA
“Alzati... Eri tu che macchiavi quell’anima”
Giuseppe Verdi:
DON CARLO
“Per me giunto è il di supremo... Io morrò, ma lieto in core”
Giuseppe Verdi:
ERNANI
“Gran Dio! Costor sui sepolcrali marmi”
Giuseppe Verdi:
FALSTAFF
“È sogno o realtà?”
Giuseppe Verdi:
RIGOLETTO
“Pari siamo”
“Cortigiani, vil razza dannata”
Giuseppe Verdi:
LA TRAVIATA
“Di Provenza il mar”
Giuseppe Verdi:
IL TROVATORE
“Il balen del suo sorriso”
Giuseppe Verdi:
MACBETH
“Pietà, rispetto, amore”
Giuseppe Verdi:
OTELLO
“Credo in un Dio crudel!”
Basso
Vinzenzo Bellini:
I PURITANI
“Cinta di fiori”
Vincenzo Bellini:
LA SONNAMBULA
“Vi ravviso, o luoghi ameni”
Gaetano Donizetti:
LUCIA DI LAMMERMOOR
“Dalle stanze, ove Lucia”
Wolfgang Amadeus Mozart:
DON GIOVANNI
“Madamina, il catalogo è questo”
Wolfgang Amadeus Mozart:
DIE ENTFÜHRUNG AUS DEM SERAIL
“Solche hergelaufne Laffen”
“O wie will ich triumphieren”
Wolfgang Amadeus Mozart:
LE NOZZE DI FIGARO
“La vendetta”
“Tutto è disposto... Aprite un po’quegli occhi”
Wolfgang Amadeus Mozart:
DIE ZAUBERFLÖTE
“O Isis und Osiris”
“In diesen heil’gen Hallen”
Giacomo Puccini:
LA BOHÈME
“Vecchia zimarra”
Gioachino Rossini
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
“A un dottore della mia sorte”
“La calunnia”
Giuseppe Verdi:
DON CARLO
“Ella giammai m’amò”
Giuseppe Verdi:
ATTILA
“Mentre gonfiarsi l’anima”
Giuseppe Verdi:
ERNANI
“Infelice! e tuo credevi”
Giuseppe Verdi:
MACBETH
“Come dal ciel precipita”
Giuseppe Verdi:
I VESPRI SICILIANI
“O tu Palermo”
Giuseppe Verdi:
SIMON BOCCANEGRA
“Il lacerato spirito”
Comments