top of page

Concorso di Canto Lirico "Rinaldo Pelizzoni"- Presidente di Giuria "Renato Bruson&quo

  • Redazionale
  • 30 ott 2016
  • Tempo di lettura: 5 min

Cogliamo l'occasione per presentare a tutti i nostri cari lettori, la pubblicazione del Concorso di Canto Lirico "Rinaldo Pelizzoni", dal 5 al 7 Dicembre 2016, a Sissa (Parma).

Presidente di Giuria il M°Renato Bruson.

REGOLAMENTO

1. Il concorso Internazionale di Canto Lirico “Rinaldo Pelizzoni” è aperto a tutti i cantanti lirici, purché maggiorenni, di qualsiasi nazionalità, senza limiti d’età.

2. Unitamente alla scheda di iscrizione il candidato dovrà presentare:

  1. un breve curriculum vitae in italiano con recapiti telefonici e indirizzo email;

  2. il programma che intende eseguire indicando autore, titolo e durata di ogni composizione;

  3. ricevuta di versamento di euro 75,00, Causale: quota di iscrizione al Concorso Pelizzoni, indirizzata a: Associazione Parma OperArt c/o Banca Prossima, filiale 05000 di Milano,

IBAN: IT 10 I033 5901 6001 0000 0075 155, BIC: BCITITMX.

  1. Tutta la documentazione dovrà essere spedita a: Parma OperArt, Via G. Garibaldi n. 57,

43121 Parma (Italy); oppure tramite e-mail all’indirizzo info@parmaoperart.com

La domanda NON sarà presa in considerazione qualora, alla data di scadenza dell’iscrizione, il concorrente non abbia fatto pervenire via e-mail o tramite posta, la scheda d’iscrizione con l’attestazione del pagamento della quota d’iscrizione. In caso di mancata partecipazione al concorso, la segreteria non è tenuta, in nessun caso, al rimborso della quota d’iscrizione.

3. Il termine di iscrizione e di ricevimento dell’intera documentazione è fissato per il 28 novembre 2016.

4. Il concorso avrà luogo dal 5 al 7 dicembre al Teatro G. Ferrari di Sissa e prevede tre fasi: eliminatoria – semifinale – finale con concerto aperto al pubblico. Per l’intero svolgimento del concorso i concorrenti sono invitati a preparare 3 brani a scelta. Il giorno 2 dicembre dalle ore 14.00 alle ore 19.00 ed il giorno 4 dicembre dalle ore 10.30 alle ore 13.30, i candidati hanno la possibilità di presentarsi al Teatro G. Ferrari di Sissa (via Italo Ferrari n. 5 – Sissa, Parma) per provare con il pianista accompagnatore (è obbligatorio prenotarsi).

5. La fase eliminatoria inizierà alle ore 10.30 del 5 dicembre al Teatro G. Ferrari di Sissa e l’ordine di uscita sarà inviato tramite email due giorni prima e pubblicato la mattina del giorno 5 dicembre in teatro. I concorrenti che risulteranno assenti saranno esclusi dal concorso, salvo che il ritardo non sia comprovato da giustificato motivo e comunque, prima del termine della prova eliminatoria. Nessun rimborso spese di viaggio, vitto e alloggio sarà corrisposto ai concorrenti. Per il trasferimento da Parma a Sissa bus navetta gratuito il giorno 5 dicembre con partenza alle ore 9.30 e alle ore 11.00 dalla stazione di Parma. Per gli altri orari di bus pubblici chiedere alla segreteria del concorso o consultare il sito:

6. Sistemazione alberghiera: i concorrenti hanno la possibilità di alloggiare in strutture convenzionate a prezzi convenienti e con trasporto incluso. Per informazioni sulle strutture alberghiere visitare il sito della Proloco di Sissa: http://prolocosissa.jimdo.com/ospitalita/dormire/

7. La giuria deciderà a suo insindacabile giudizio la ripartizione dei premi e, qualora lo ritenesse opportuno, la non assegnazione del Primo premio. La giuria ha la facoltà di interrompere la prova di un candidato se lo ritiene opportuno, all’unanimità.

8. Tutti i finalisti ammessi al Concerto del 7 dicembre 2016 riceveranno un diploma d’onore. In occasione del concerto finale al Teatro G. Ferrari di Sissa saranno assegnati i seguenti premi: I° Premio Euro 1.200,00; II° Premio Euro 500,00; III° Premio: Euro 300,00; Premio Speciale “Gradimento del pubblico”: il pubblico avrà la possibilità di votare al concerto finale e al vincitore sarà corrisposta una borsa di studio di € 200,00. Inoltre il premio “Special Award Grazia Cavanna” sarà assegnato al giovane cantante lirico più promettente con borsa di studio di € 200,00. Nel 2016 ricorre l’anniversario dell’ingresso a Parma della Duchessa Maria Luigia, il concorso lirico “R. Pelizzoni” assegnerà dunque il “Premio Maria Luigia” per l’eleganza stilistica e la raffinata interpretazione; infine l’Agenzia Lirica World di Milano assegnerà il Premio “Lirica World per il Talento”.

I finalisti si esibiranno con accompagnamento di pianoforte alla presenza della Commissione Giudicatrice e del pubblico votante.

Inoltre:

a) Per i finalisti del concorso è implicita la loro disponibilità ad esibirsi in un concerto organizzato da Parma OperArt.

b) I finalisti del concorso avranno anche la possibilità di essere inseriti nel cast dell’Opera lirica che si svolgerà a Sissa nella stagione estiva 2017.

c) I finalisti del concorso avranno la possibilità di partecipare ad una masterclass di canto lirico che seguirà nei giorni successivi al concorso.

d) I vincitori saranno invitati a partecipare all’edizione 2017 del “CantoFestival”, rassegna di vincitori di concorsi lirici internazionali con possibilità di audizione con importanti operatori del settore, esibizione al Galà conclusivo con un cantante “big” e selezione per concerti e cast operistici.

Per i punti a),b) e c) i finalisti dovranno comunicare per tempo la loro disponibilità, in caso contrario perderanno il diritto alla partecipazione.

9. L’Associazione “Parma OperArt” si riserva il diritto di riprendere e registrare con videotape, nastro, cd-dvd, internet, radio e TV le fasi del concorso (Semifinale e Finale) senza nulla dovere ai concorrenti a qualsiasi titolo.

La partecipazione alla presente competizione comporta la liberatoria per l’utilizzo delle registrazioni audio/video per diffusione radiofonica, televisiva e via internet, delle scritture e dei concerti oggetto del premio e non comporta pagamento di diritti o compensi di qualsiasi natura per qualunque causa o ragione. L’iscrizione al concorso comporta l’accettazione del presente regolamento.

10. Non si assumono responsabilità di rischi o danni di qualsiasi natura che dovessero derivare ai concorrenti durante lo svolgimento di tutto il Concorso.

11. La Direzione Artistica e l’Organizzazione del Concorso si riservano la facoltà di apportare modifiche al presente regolamento qualora si rendesse necessario.

12. In caso di contestazione è competente il Foro di Parma ed è valido il testo del presente regolamento in lingua italiana.

13. Ai sensi del D. lgs. del 30 giugno 2003 n° 196 Codice in materia di protezione dei dati personali, l’Associazione “Parma OperArt” informa che i dati forniti dalla scheda d’iscrizione saranno dalla stessa conservati ed utilizzati in modo esclusivo al fine di inviare informazioni relative all’Associazione e che, ai sensi del citato Decreto Legislativo, il titolare dei dati ha diritto di conoscere, aggiornare, cancellare e rettificare i suoi dati od opporsi al suo utilizzo.

SPECIFICHE:

  1. Prova Eliminatoria – 5 dicembre 2016 (ore 10.30 / 19.00)

Teatro G. Ferrari di Sissa, via I. Ferrari n. 5, Sissa (Parma).

Esecuzione con accompagnamento al pianoforte di un solo brano.

In serata verrà comunicata la lista dei concorrenti che accederanno alla fase semifinale del giorno seguente.

  1. Prova Semifinale – 6 dicembre 2016 (ore 11.00 /18.00)

Teatro G. Ferrari di Sissa (Parma)

Esecuzione con accompagnamento al pianoforte di uno o due brani.

  1. Prova e Concerto Finale

Teatro G. Ferrari di Sissa (Parma), 7 dicembre 2016 – ore 21.00

Il programma del concerto finale sarà determinato dalla commissione giudicatrice scegliendo fra i brani presentati dai candidati finalisti nelle due fasi precedenti.

GIURIA

Presidente della Commissione, M° Renato BRUSON.

Presidente Onorario, prof.ssa Ieda Valtriani Pelizzoni, soprano.

Membri della giuria:

M° Lorenzo Bizzarri, direttore d’orchestra e di coro.

Dr. Danilo Boaretto, Critico musicale e Direttore Responsabile di OperaClick quotidiano online d'informazione operistica.

M° Romano Franceschetto, baritono e docente al Conservatorio di Parma

Nota: Se un membro della Giuria risulta essere docente di uno dei candidati al concorso, si asterrà dall’emettere alcun giudizio verbale e scritto su quest’ultimo.

NOTE:

  1. Il documento di iscrizione ha valore legale e, in caso di dispute, l’unico testo che ha valore è nell’originale testo italiano.

  2. La segreteria del concorso mette a disposizione gratuita il pianista accompagnatore; qualora il concorrente volesse partecipare con il proprio pianista accompagnatore, previa comunicazione, dovrà assumersi tutti gli oneri di viaggio, alloggio e altre spese.

  3. Nel caso in cui un candidato inserisca nel programma una composizione inedita, egli dovrà essere in possesso delle dovute autorizzazioni e allegare copia della composizione alla domanda di iscrizione.

  4. Per i familiari o accompagnatori dei concorrenti sono disponibili, su richiesta, gite turistiche nei luoghi più interessanti del territorio.

  5. Informazioni: segreteria organizzativa del concorso: cell. 393 0935075 oppure info@parmaoperart.com

 
 
 

Comments


Archivio

© 2015 by Opera Live Magazine. Proudly created with Emanuela Campanella - P.IVA 09336280962

  • Instagram Social Icon
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
bottom of page