CONCORSO LIRICO INTERNAZIONALE TERRE DEI FIESCHI
- Redazionale
- 20 ott 2016
- Tempo di lettura: 3 min
Il Concorso Lirico internazionale “ TERRE dei FIESCHI “ nasce nel 2004 e insieme al suo gemello Concorso Pianistico Internazionale rappresenta il fiore all’occhiello dell’Accademia Terre dei Fieschi
Si svolge per la prima volta a Rocchetta Ligure nella suggestiva cornice di Palazzo Spinola per poi spostarsi a Grondona per i successivi quattro anni
La grande affluenza di concorrenti rende pero’ inadeguato il piccolo borgo che deve accogliere decine di concorrenti da tutto il mondo e l’organizzazione si sposta cosi’ ad Arquata Scrivia ( AL ) dove si svolgono gli ultimi quattro anni
Il concorso si rivolge a cantanti senza limiti di eta’ e di nazionalita’ e si svolge in due giorni: la prima giornata e’ dedicata alla fase eliminatoria . I concorrenti vengono valutati su due arie d’opera a a loro scelta indicate alla commissione gia’ nella domanda di iscrizione; la valutazione viene espressa in centesimi, tutti i candidati che hanno raggiunto 80/ 100 accedono alla prova finale
La finale si svolge il giorno successivo con il medesimo meccanismo: valutazione su due arie d’opera , diverse dal quelle della prova eliminatoria e i premi sono i seguenti
-primo premo da 96/100
-secondo premio da 90/100 a 100/100
-terzo premio da 85/100 a 89/100
Esistono altri tre premi
- Premio Rotary Club Gavi-Libarna al piu’ giovane finalista
- Premio Mario Ansaldi alla migliore interpretazione
- Premio Lirica World per il Talento, rilasciato dall'Agenzia Lirica World di Milano.
Comunque i candidati trovano tutte le indicazioni nella brochure che viene loro inviata su richiesta e pubblicizzata su internet
Al concorso non sono ammessi allievi dei componenti la commissione e questa regola ha fatto si che la maggioranza dei concorrenti abbia giudicato il “ Terre dei Fieschi “ un concorso molto serio ( in genere non e’ cosi’ gli insegnanti portano i propri allievi che vengono poi premiati… )
Fin dalla prima edizione i concorrenti vincitori e le voci ritenute piu’ interessanti sono stati richiamati per concerti e eventi dell’accademia. Dal 2009 i vincitori sono stati inseriti accanto a cantanti professionisti nella realizzazione di opere liriche ed alcuni di essi hanno fatto una splendida carriera ( Emanuele Servidio e’ oggi un cantante affermato in tutto il mondo . Altri sono Lim Bon Suk, Eleonora Sofia, Lucia Dessanti..)
Dallo scorso anno insieme al concorso si svolgono le audizioni a ruoli per le opere che l’Accademia prepara .
Lo scorso anno ci sono state audizioni a ruolo per l’opera Traviata che e’ stata rappresentata il 27 febbraio 2016 al Teatro Alfieri di Asti con il patrocinio della Regione Piemonte e della Fondazione Piemonte dal Vivo
Adesso e’ la volta di Nabucco e nell’edizione del concorso 2016 si sceglieranno i ruoli di Zaccaria, Anna Gran Sacerdote e Abdallo) e i cantanti scelti affiancheranno artisti di chiara fama in alcune ra ppresentazioni di Nabucco in Italia e all’estero per la stagione 2016/ 2017.Per chi lo desidera c’e’ anche la possibilita’ di essere inseriti stabilmente nell’L.A. Chorus
La commissione e’ presieduta da Laura Ansaldi e fra i commissari ci sono stati il compositore Sandro Fazzolari, i pianisti accompagnatori Massimo De stefano /Claudia Mariano, Valeria Bisio , un componente del Rotary Club Gavi Libarna, un rappresentante dell’ L.A. Chorus e Luisa Corsini
Da quest’anno in commissione ci sara’ anche il Maestro Roberto Gianola Direttore d’orchestra e direttore stabile del Teatro dell’Opera di Istanbul .Il Maestro Gianola dirigera’ la nostra orchestra in tutte le rappresentazioni di Nabucco
La sera del secondo giorno i vincitori vengono premiati con una manifestazione pubblica : i concorrenti si esibiscono in un recital canoro ( Gala Lirico ) molto apprezzato
Alla premiazione intervengono sempre il Sindaco del comune ospitante e/o l’assessore alla Cultura
Tutte le prove del concorso sono pubbliche
Il Concorso ha avuto fin dalla sua prima edizione il Patrocinio e il riconoscimento ufficiale della Regione Piemonte e di Piemonte in Musica ( fino a che e’ esistita l’organizzazione )
Ora continua ad essere patrocinato dalla Regione e dalla Fondazione Piemonte Dal Vivo
Per informazioni : Luisa Corsini
info@laschool.it
segreteria@laschool.eu
0039 3403657077
Comments