Concerto con il baritono Leon Kim in occasione della presentazione del libro di Alberto Franchetti
- Emanuela Campanella
- 15 giu 2016
- Tempo di lettura: 6 min

ALBERTO FRANCHETTI: L’UOMO, IL COMPOSITORE, L’ARTISTA
a cura di Paolo Giorgi e Richard Erkens - Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2015
Firenze, Sala del Buonumore - Conservatorio “Luigi Cherubini”
Sabato 18 giugno 2016, ore 17
Davide Ceriani, Cesare Orselli, Richard Erkens relatori
Il compositore Alberto Franchetti (1860-1942), eminente personalità del cosiddetto “lungo Ottocento” musicale, fu uno dei più conosciuti compositori della Giovane Scuola italiana, insieme a Giacomo Puccini, Pietro Mascagni e Ruggero Leoncavallo; grazie ai successi operistici internazionali delle sue opere liriche Asrael (1888), Cristoforo Colombo (1892) e Germania (1902), Franchetti ebbe una notevole fama fino agli anni venti del XX secolo, per poi cadere nell’oblio fino agli anni più recenti.
Nel settembre 2010 è stato organizzato, a cura dell’Associazione per il musicista Alberto Franchetti di Reggio Emilia, un convegno internazionale sulla sua figura, volto a dare l’avvio ad una nuova valorizzazione a lui e alla sua opera. Gli atti del convegno, ampliati nei contenuti e curati da Paolo Giorgi e Richard Erkens, costituiscono il volume Alberto Franchetti: l’uomo, il compositore, l’artista (LIM, 2015), nel quale si affronta la figura del compositore sotto vari aspetti: l’analisi delle composizioni sinfoniche, gli aspetti drammatico- musicali delle sue numerose e articolate opere liriche, e la ricezione in Europa e in America della sua produzione; completa il volume una ricca sezione di documenti, riguardanti nuove fonti biografiche, lettere manoscritte inedite che riguardano la collaborazione tra Franchetti e Gabriele D’Annunzio per realizzazione de La figlia di Iorio del 1906, nonché il catalogo del Fondo Alberto Franchetti depositato dal 2013 presso la Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia.
PROGRAMMA
da Don Bonaparte "Mi voglion tanto bene"
da Fior d'Alpe "Son due anni! Due secoli!"
Foglio dall'album - per pianoforte
Elegia - per pianoforte
da Asreael "Scesa è la notte ed ei non torna ancor"
da Cristoforo Colombo "Perché piangete ignavi"
"Bella regina ai miei piedi?" . Duetto
Cecilia Bagatin, mezzosoprano
Leon Kim, baritono
Anna Toccafondi, pianoforte
Cesare Orselli, storico della musica, conferenziere, giornalista, docente di Storia della Musica
al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, al D.A.M.S. della Calabria e di Firenze.
I suoi studi sono principalmente rivolti al teatro d’opera italiano fra Otto e Novecento e alla
lirica da camera, con contributi a convegni e a volumi monografici. Ha scritto saggi e note su
circa 200 titoli di opere e oratori, pubblicato i volumi Il madrigale, Le origini del
melodramma, Richard Strauss, Toscana: una scena incantata, Francesco Cilea, Monteverdi,
Pietro Mascagni, e sono in corso di stampa una sua raccolta di saggi sul teatro italiano tra ‘800
e ‘900 (Un Pantheon in crisi) ed una sul teatro europeo (Da Parigi a San Pietroburgo). Sue
voci figurano nel D.B.I. Treccani, il DEUMM Utet, l'Enciclopedia dell'opera Longanesi, il
Repertorio di musica sinfonica Ricordi, il Dizionario dell’opera Baldini e Castoldi, la Guida al
teatro d’opera Zecchini. Ha scritto il libretto per Il sosia (da Dostoevskij) per Gaetano Giani
Luporini, tradotto i Trois opéras-minute di Milhaud e Der Schulmeister di Telemann; ha
riscoperto lavori inediti di Mascagni, Catalani e Cilea, curata l’edizione delle Liriche di
Mascagni e l’incisione in CD delle Romanze di Mascagni e di Cilea, della produzione
sinfonica, di quella pianistica, e delle inedite cantate di Mascagni In filanda e Alla gioja.
Membro di giuria in concorsi di canto, nella sua vasta attività organizzativa, si segnala la
direzione artistica dell’associazione Firenze Lirica, dell’orchestra OMEGA, del Festival Opera
Barga e del Teatro Massimo Bellini di Catania.
Davide Ceriani ha conseguito il Diploma di sassofono presso il Conservatorio di Bologna nel
1999; la Laurea in lettere e filosofia presso l'Università di Firenze nel 2003; e il Dottorato in
musicologia presso la Harvard University nel 2011. È stato Mellon Postdoctoral Fellow presso
la Columbia University dal 2011 al 2013; dal settembre 2013 è assistant professor di storia
della musica presso la Rowan University nel New Jersey.
Recentemente ha ricevuto l'Ora Frishberg Saloman Research Fund offerto dall'American
Musicological Society e l'Adrienne Fried Block Fellowship offerto dalla Society for American
Music. Ha pubblicato in volumi miscellanei e un suo articolo su Franchetti è stato recentemente
accettato da Nineteenth-Century Music Review.
Richard Erkens, ha studiato Scienze teatrali con particolare riguardo al Teatro musicale, alla
Musicologia alla Letteratura tedesca moderna e contemporanea, presso l'università di Bayreuth,
proseguendo poi gli studi di Musicologia e Scienze teatrali alla Libera Università di Berlino
(Magister Artium); ha svolto soggiorni di ricerca presso il Centro tedesco di studi veneziani a
Venezia e presso l'Istituto Storico Germanico di Roma.
Nel 2010 ha conseguito il dottorato di ricerca alla Libera Università di Berlino con una
monografia sul compositore italiano Alberto Franchetti. E' stato docente di Musicologia storica
presso la Hochschule für Musik, Theater und Medien a Hannover. Ha svolto l'attività di
giornalista freelance a Berlino. E' stato responsabile per la drammaturgia musicale e
vicedirettore artistico per le produzioni d'opera presso il teatro di Lubecca. Dal 2015 è
collaboratore scientifico al DHI Roma con un progetto di ricerca sul ruolo e l''influenza
dell'impresario nell’Italia settecentesca.
Cecilia Bagatin, dopo il diploma in chitarra classica conseguito presso il Conservatorio di
Bologna sotto la guida del M° Piero Bonaguri, si laurea in Scienze Politiche presso l'Università
degli Studi di Bologna. Si laurea quindi in canto lirico presso il Conservatorio di Firenze con il
massimo dei voti e la lode, seguita dalla Prof.ssa Donatella Debolini. Ha seguito vari corsi di
perfezionamento: presso l'Accademia di Musica di Fiesole su Le 'Nozze di Figaro' col M°
Gianni Fabbrini, a Montepulciano con Edda Moser, a Montagnana – Padova – con Daniela
Dessì. Ha vinto numerosi premi in concorsi lirici internazionali: è finalista al Concorso
“Hàriclea Darclèe”di Braila (Romania); vince il premio “Accademia degli Oscuri” e il premio
speciale della giuria al Concorso Internazionale “Giulio Neri “ di Torrita di Siena; vince il
ruolo di Donna Elvira nel Don Giovanni di Mozart per l'Opera Studio di Weimar; nel giugno
2014 è finalista al concorso internazionale di Placido Domingo a Valencia; nell'aprile 2015
vince il ruolo di Orfeo nell'opera omonima di Gluck e debutta al teatro Bonci di Cesena, con la
regia d Francesco Esposito. In qualità di solista ha preso parte a varie produzioni fra quali la “
Petite Messe Solennelle” e lo “ Stabat Mater” di Rossini a Roma con la partecipazione dell'
RBS Europa Choir. Nel settembre 2012 al festival di Ravenna “Dante 2021” e nel gennaio
2015 è Donna Elvira nel Don Giovanni di W. A. Mozart alla Liszt Academy di Budapest.
Hankyol Kim, in arte Leon Kim ha iniziato gli studi di canto all’Università Han-Yang della sua città, sotto la
guida del baritono Sunghyun Ko, laureandosi nel febbraio 2013. Ha vinto il primo premio exaequo al Concorso lirico Internazionale “Riccardo Zandonai”(2016), oltre ai premi speciali
“Opera Aragon”e “Premio Lirica World”; il primo premio assoluto al Concorso
Internazionale "Cappuccili, Patanè, Respighi" edizione 2015. E' risultato finalista all'edizione
2016 del concorso internazionale Francisco Viñas e primo premio assoluto al Concorso
Internazionale "Giulio Neri" edizione 2016 (oltre al premio del pubblico). Ha ricevuto altri
numerosi numerosi premi in concorsi internazionali di canto: è risultato finalista al Concorso
Internazionale per cantanti lirici "Linz” in Austria; il primo premio al Concorso Nazionale per
cantanti lirici "Sung-Jung" di Seul; il primo premio al Concorso Nazionale per cantanti lirici
"National Opera" di Seul; il secondo premio al Concorso Nazionale per cantanti lirici "Dongah" di Seul; il terzo premio al Concorso Nazionale per cantanti lirici "Jung-ang" di Seul; il
terzo premio al Concorso Nazionale per cantanti lirici "Se-il" di Seul. Ha debuttato i seguenti
ruoli operistici: Rigoletto nell'opera “Rigoletto” di Giuseppe Verdi (Corea); Masetto nell'opera
Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart (Corea). Ha recentemente tenuto un recital
operistico in Russia diretto dal M° Taechul- Noh e numerosi concerti da camera e operistici in
Italia. Frequenta il biennio specialistico in canto lirico presso il Conservatorio Cherubini di
Firenze sotto la guida di Donatella Debolini.
Anna Toccafondi, ha conseguito il diploma di Pianoforte col massimo dei voti, la lode e la
menzione d’onore – sotto la guida del M° Giorgio Sacchetti – presso l’Istituto Musicale
Pareggiato “P. Mascagni” di Livorno, seguendo parallelamente gli studi classici.
Successivamente si è dedicata al repertorio vocale da camera frequentando corsi dei
perfezionamento e masterclass sul Lied e sulla Mélodie tenuti da Elly Ameling, Walter Berry,
Rudolf Jansen, Dalton Baldwin, Paul von Shilhawsky e da Jörg Demus. Si è poi diplomata al
Conservatorio “A. Boito” di Parma in Musica vocale da camera col massimo dei voti.
Collaborando con cantanti, tra i quali Alessandro Corbelli, Roberto Abbondanza, Liliana Poli,
Leonardo De Lisi, Lorna Windsor, ed altri, ha tenuto concerti per importanti società musicali
italiane e straniere. Ha ideato Il Canto di Francesca da Rimini, spettacolo musicale con l’attrice
Pamela Villoresi e il soprano Lavinia Bini, sui versi di Dante; insieme col drammaturgo Luca
Scarlini ha realizzato spettacoli che, utilizzando una molteplicità di linguaggi, sviluppano
tematiche storiche e letterarie. Col tenore Leonardo De Lisi, ha realizzato per l’etichetta
discografica Vocalia, un CD in prima registrazione, dedicato alle liriche da camera di Mario
Castelnuovo Tedesco; per la NBB Records ha inciso un recital con il contrabbassista Teruhiko
Saito, oltre che un CD dedicato alle melodie di Bottesini per voce, contrabbasso e pianoforte.
E’ docente di Accompagnamento pianistico presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze.
Collabora stabilmente con l’Università di Ann Arbor nel Michigan e con l’Università di Green
Bay nel Wisconsin per le quali ha tenuto master class sul repertorio vocale italiano.
Comments