top of page

UN DOLCE PENSIERO DEL BARITONO RICHARD RITTELMANN

  • Richard Rittelmann
  • 2 mar 2016
  • Tempo di lettura: 1 min

Parola del Baritono Richard Rittelmann...

Questa esperienza del Barbiere di Siviglia che ha dato seguito alla nuova produzione di Venezia all'opera di Nizza, è stata molto ricca a livello artistico e umano.

Il lavoro con il regista Federico Grazzini, che ho ritrovato dopo la nostra collaborazione nella Turandot di 2 anni fa, mi ha di nuovo entusiasmato.

Ha dato vita ad un altro Barbiere ambientato negli anni 50 dell'Ohio, non solo rispettando la trama e la musica di Rossini, ma dando più contemporaneità a questa opera geniale anche 200 anni dopo.

Tutti gli addetti alla produzione hanno trasmesso emozioni al grande pubblico, riscontrando un grande successo.

E' sempre una grande soddisfazione per me condividere queste esperienze musicali con i miei partner sul palco.

In questa produzione è stata l'occasione di incontrare Mattia Olivieri un altro barihunk, il baritono piu promettente della sua generazione, i mitici Alfonso Antoniozzi e Marco Vinco che, anche se hanno fatto decine di volte le loro parti in diversi teatri, era una bella dimostrazione della grande scuola di comicità italiana.

Ho imparato molto da tutti loro e li ringrazio.

Non posso dimenticare della Rosina, il mezzosoprano di Ketevan Kemoklidze, brillante e di grande carattere.

In pochi giorni abbiamo formato una piccola famiglia; il 1 marzo dopo l'ultima recita saremo sicuramente più tristi che questa bella avventura finisca.. Festeggiamo Rossini che ci dà tanta allegria e ringraziamolo di aver influenzato la storia dell'opera grazie al suo tocco di genio creativo,comico e cosi teatrale.

 
 
 

Comments


Archivio

© 2015 by Opera Live Magazine. Proudly created with Emanuela Campanella - P.IVA 09336280962

  • Instagram Social Icon
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
bottom of page